Alphonse Karr, romanziere e giornalista a cavallo tra il XIX e il XX secolo, disse: “La proprietà è una trappola: ciò che pensiamo di possedere ci possiede”. Tre secoli dopo, l’intelligenza artificiale ha invaso la nostra vita quotidiana. Questa citazione assume oggi il suo pieno significato. Con pochi clic, chiunque può creare un contenuto scritto, una foto, un video o della musica. La nascita di queste opere generate da un algoritmo solleva molte questioni legali. L’IA è una violazione dei diritti? Quali ripercussioni ha, dal punto di vista legale, l’integrazione del progresso nella creazione?
Definizione di proprietà intellettuale
Prima di entrare nel vivo della questione, è opportuno soffermarsi sulla definizione di proprietà intellettuale. Questo è il nocciolo della questione. Chi è il proprietario di un’opera? Che sia uscita da una testa o da un computer, chi gode della fama dell’invenzione?
L’INPI (Institut National de la Propriété Industrielle) fornisce una definizione chiara e concisa. Il Codice della Proprietà Intellettuale ci dice che l’articolo L111-1 è stato redatto al fine di combattere la contraffazione o il plagio. Esso protegge l’autore concedendogli i benefici derivanti dalla sua opera. In questo articolo si distinguono due categorie. Per ognuna di esse, i diritti sono estesi a diritti limitrofi.
Diritti di proprietà industriale
Si acquisiscono registrando un brevetto, un marchio, un modello o un disegno. Garantiscono il monopolio sullo sfruttamento dell’opera.
Copyright
Copre le creazioni artistiche come libri, film, canzoni, ecc. Si ottengono di fatto con la creazione dell’opera. Tuttavia, i diritti non proteggono le idee o i concetti. Se ne occupa SACEM.
Quindi, quando si crea un’opera con un’intelligenza artificiale, cosa succede?
Che cos’è l’intelligenza artificiale?
Ora che abbiamo definito la proprietà intellettuale, dobbiamo definire l’intelligenza artificiale. Questo concetto non è così recente. Tuttavia, di recente è entrato nel nostro linguaggio quotidiano.
L’obiettivo di questa tecnologia informatica è quello di avere una macchina in grado di svolgere compiti che richiedono l’intelligenza umana. L’obiettivo finale è quello di sviluppare sistemi in grado di percepire un ambiente. Una volta completata la fase di riconoscimento, l’IA ragiona sulle informazioni che riceve e trae delle conclusioni. Sulla base di questi dati, prenderà decisioni autonome.
Tuttavia, è necessario distinguere tra due classi: IA forte e IA debole.
La prima ha lo scopo di replicare le abilità umane. È progettata per sviluppare e aumentare le proprie capacità in modo indipendente. Come un essere umano, si sviluppa in base ai problemi che risolve.
Il secondo, più elementare, è progettato per svolgere un compito specifico. Senza voler fare un elenco esaustivo, possiamo citare il rispondere a domande predefinite o il giocare a scacchi.
Mentre gli uni sembrano usciti da un film di fantascienza, cercando di imitare la nostra specie, gli altri possono anche progredire. Sono fatti per evolversi.
Le intelligenze artificiali più conosciute
La finzione si è unita alla realtà. E la nostra società rivaleggia con l’immaginazione in questo campo. Gli autori di software abbondano. Ci sono IA per la scrittura di contenuti come l’IA di Chat GPT d’Open, sicuramente la più conosciuta e discussa sui televisori e nelle case. Altre, come Dall-E, permettono di creare un’immagine. O, più bizzarramente, un’applicazione chiamata Paradot modella un personaggio con cui chattare. Anche L’amour è interessata dal fenomeno!
In tutto questo, se escludiamo le funzioni più ludiche come Paradot, chi detiene il diritto d’autore nella creazione di un libro, di una foto, ecc?
Chi è l’autore di un’opera assistita dall’intelligenza artificiale?
Se per un’invenzione musicale o di altro tipo, interamente plasmata dall’artista, si applicano i diritti di proprietà; nel caso di un’opera assistita dal computer, la situazione si complica notevolmente.
È tutta una questione di termini e di sfumature nella questione sollevata dalla creazione da parte dell’intelligenza artificiale. Se la macchina viene utilizzata come mezzo tecnico, la giurisprudenza riconoscerà senza dubbio il diritto d’autore dell’autore. Ma in che misura? In quale campo? Spetterà ai tribunali deciderlo.
Chi è l’autore di un’opera generata dall’intelligenza artificiale?
Tuttavia, per un’intera opera generata da un’intelligenza artificiale, la questione è chiara. La legge francese definisce “opera” la produzione diretta di un essere umano senza l’intervento di un robot. Tuttavia, se un’intelligenza artificiale genera essa stessa un dipinto, un testo, ecc. Chi deterrà i diritti? Il creatore dell’applicazione?
La conclusione di questo interrogativo non è ancora scritta. Esiste un vuoto giuridico. È quindi importante, prima di utilizzare un’immagine generata dall’intelligenza artificiale, informarsi sulle condizioni di utilizzo, in cui sono stabilite le regole relative al copyright.